NUMERO 3 / 2021
Nota introduttiva
5 — Mariano Nuzzo
Articoli
7 — Saverio Carillo Antico e nuovo. Liturgia, memoria e urban design nelle nuove valve di bronzo del Santuario di Pompei
15 — Lino D’Onofrio, Stefano De Mieri, Aldo Guida, Palma Maria Recchia Un dipinto su tavola nella Collegiata di Maria SS. delle Grazie a Marigliano. Contesto storico, iconografia, tecnica e restauro
39 — Vincenzo Magnetta, Giosuè Amoroso Le Reali Case de’ Matti di Aversa. Il complesso di Santa Maria la Maddalena da ospedale psichiatrico a Cittadella della Salute
55 — V. Katiuscia Marino Pignataro Maggiore nel XVIII secolo. Cronaca dell’inedito cantiere della Chiesa di Santa Maria della Misericordia e del Seminario Vescovile
69 — Mariano Nuzzo Protagonisti del mondo culturale e politico napoletano del primo Novecento. Vittorio Spinazzola, conservatore e allestitore
127 — Mario Pagliaro Le ragioni di un ponte. Il ponte della Valle di Durazzano e l’utopia dell’Acquedotto Carolino
143 — Giuseppe Pignatelli Islands of Oblivion. Ponza, paesaggi e architetture negli scritti di Norman Douglas
153 — Francesco Quarta Un approccio olistico ai beni culturali e del paesaggio. Il partenariato pubblico-privato
161 — Nicola Santopuoli, Antonio Russo L’insegnamento del restauro e della storia dell’architettura nei corsi internazionali. L’esperienza della Laurea Magistrale in Architettura/Restauro della Sapienza di Roma
173 — M. E. Trabucco, M. Aurilio, G. Faella Il bambù come materiale da costruzione strutturale ecosostenibile. L’impiego esteso al campo dei materiali compositi
Recensioni
pp. 187–199