INDICE N 4/2022

NUMERO 4 / 2022 Nota introduttiva 5 — Mariano Nuzzo Articoli 7 — Keoma Ambrogio Cosa era dove era. Una riflessione terminologica per un cambio di prospettiva 21 — Italia Caradonna Una dimenticata tavola tardo-quattrocentesca a Maddaloni. La Madonna di Loreto tra i santi Bonaventura da Bagnoregio e Rosa da Viterbo nella Chiesa di San Francesco d’Assisi 33 — Massimiliano Croce La tutela del patrimonio archeologico nelle isole dell’Egeo coloniale (1912–1945). Il ruolo dei militari e dei Carabinieri 49 — Claudia De Biase La dismissione della Saint Gobain. Il caso di Caserta 61 — Raffaela De Martino, Francesca Muzzillo La rigenerazione ambientale e sociale di uno spazio aperto. Città e sviluppo sostenibile 69 — Antonella Diana Il Gran Cavallo. Un dipinto sintesi di un’identità culturale e di un territorio ricco di storia 85 — Rossella Franchino, Caterina Frettoloso, Maria Regina Macrini Le criticità ambientali come strumento di trasformazione dei contesti urbanizzati. Obiettivi e sviluppo sostenibile 97 — Rosanna Misso Le sculture di Angelo Maria Brunelli tra Caserta e Carditello. Il contributo dei dati d’archivio 111 — Mariano Nuzzo L’arte murale come testimonianza della creatività popolare contemporanea. Annotazioni per la tutela del murale di Maradona ai Quartieri Spagnoli di Napoli 135 — Mariano Nuzzo, Simona Formola La scoperta della Tomba del Cerbero. Risultati preliminari dello scavo e ipotesi di restauro 159 — Giuseppe Pignatelli Spinazzola Da Reale Caccia ad azienda agricola. Per la storia di Torcino e Mastrati tra Otto e Novecento 173 — Nicola Pisacane, Chiara Arcidiacone Dalle cartografie analogiche al disegno digitale del territorio. Il caso studio dell’Acquedotto Carolino