Monère
RIVISTA DEI BENI CULTURALI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
INDICE N 2/2020
NUMERO 2 / 2020 Nota introduttiva 5 — Mariano Nuzzo Articoli 7 — Keoma Ambrogio Il patrimonio campanario storico di fronte alle sfide della tutela 21 — Paola Carfora Il paesaggio storico ai margini orientali della piana campana in periodo annibalico. Osservazioni topografiche dalle ricerche per la Carta Archeologica della Campania 31 — Raffaela De Martino Il ruolo della rete ecologica nella riqualificazione di contesti antropizzati 41 — Giuseppe Faella, Mariateresa Guadagnuolo Le costruzioni non finite. Interventi strutturali per il riuso 53 — Rossella Franchino, Caterina Frettoloso La riqualificazione eco-orientata degli spazi aperti urbani come strumento di salvaguardia 67 — Michele Mosca, Giulia Zoccolillo Politiche di sviluppo sostenibile per il Matesino. Potenzialità economiche e sociali 79 — Mariano Nuzzo Evoluzione del servizio di tutela dei monumenti in Italia. Verso il modello Pompei. Principi di organizzazione per la conservazione del patrimonio culturale 105 — Giuseppe Pignatelli Il Nettuno inquieto. Celebrazione del potere e necessità funzionali nel lento peregrinare di una fontana napoletana 121 — Alessandra Quarto Gli allestimenti museali. Conservazione e adeguamento nel museo contemporaneo 135 — Maurizio Rea Il monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi del Santissimo Sacramento di Napoli. Storia del complesso monastico 153 — Ludovico Solima, Pasquale Sasso Musei ed enogastronomia: una relazione virtuosa per lo sviluppo del territorio Recensioni e comunicazioni pp. 167–203