IL NETTUNO INQUIETO. CELEBRAZIONE DEL POTERE E NECESSITÀ FUNZIONALI NEL LENTO PEREGRINARE DI UNA FONTANA NAPOLETANA
|
Scritto da Giuseppe Pignatelli |
Visite: 493
|
IL PAESAGGIO STORICO AI MARGINI ORIENTALI DELLA PIANA CAMPANA IN PERIODO ANNIBALICO. OSSERVAZIONI TOPOGRAFICHE DALLE RICERCHE PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA
|
Scritto da Paola Carfora |
Visite: 361
|
IL PATRIMONIO CAMPANARIO STORICO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA TUTELA
|
Scritto da Keoma Ambrogio |
Visite: 401
|
INSIEME PER ARRIVARE PIÙ LONTANO. MUSEI ED ENOGASTRONOMIA: UNA RELAZIONE VIRTUOSA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
Scritto da Ludovico Solima, Pasquale Sasso |
Visite: 446
|
ISLANDS OF OBLIVION PONZA, PAESAGGI E ARCHITETTURE NEGLI SCRITTI DI NORMAN DOUGLAS
|
Scritto da Giuseppe Pignatelli |
Visite: 221
|
L'ARTE MURALE COME TESTIMONIANZA DELLA CREATIVITA' POPOLARE CONTEMPORANEA. ANNOTAZIONI PER LA TUTELA DEL MURALE DI MARADONA AI QUARTIERI SPAGNOLI DI NAPOLI
|
Scritto da Mariano Nuzzo |
Visite: 84
|
L’INSEGNAMENTO DEL RESTAURO E DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA NEI CORSI INTERNAZIONALI. L’ESPERIENZA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA/RESTAURO DELLA SAPIENZA DI ROMA
|
Scritto da Nicola Santopuoli e Antonio Russo |
Visite: 298
|
LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO. CONTESTO, UTENTE, BENE
|
Scritto da Caterina Frettoloso |
Visite: 803
|
LA RIGENERAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE DI UNO SPAZIO APERTO. CITTÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE
|
Scritto da Raffaela De Martino, Francesca Muzzillo |
Visite: 87
|
LA RIQUALIFICAZIONE ECO-ORIENTATA DEGLI SPAZI APERTI URBANI COME STRUMENTO DI
|
Scritto da Rossella Franchino e Caterina Frettoloso |
Visite: 261
|