|
PIGNATARO MAGGIORE NEL XVIII SECOLO. CRONACA DELL’INEDITO CANTIERE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA E DEL SEMINARIO VESCOVILE
|
Scritto da V. Katiuscia Marino |
Visite: 316
|
|
POLITICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL MATESINO. POTENZIALITÀ ECONOMICHE E SOCIALI
|
Scritto da Michele Mosca e Giulia Zoccolillo |
Visite: 384
|
|
PROSPETTIVE DI RICERCA TRA ARCHEOLOGIA ED ARCHEOMETRIA. DALLA DIAGNOSTICA ARCHEOMETRICA ALL’ARCHEOLOGIA DELLA PRODUZIONE
|
Scritto da Paola Di Leo, Grazia Lubraco, Ester Maria Annunziata |
Visite: 93
|
|
PROTAGONISTI DEL MONDO CULTURALE E POLITICO NAPOLETANO DEL PRIMO NOVECENTO. VITTORIO SPINAZZOLA, CONSERVATORE E ALLESTITORE
|
Scritto da Mariano Nuzzo |
Visite: 310
|
|
Rinaldi F., PIGNOLA. Ritratti di Pietra, Lagonegro 2021. Prefazione di Pellettieri A., Introduzione di Manodori Sagredo A.
|
Scritto da PAOLA CARFORA |
Visite: 292
|
|
Saverio Carillo, Come I Magi nella notte di Gerusalemme. L’Aula San Pio X a Lourdes. Novecento e metamorfosi del monumento sacro, (con una presentazione di G. Carbonara e una Nota di conclusione di F. Autieri), Collana: La Città come con-testo, n. 1, La S
|
Scritto da PASQUALE PETILLO |
Visite: 277
|
|
STRATEGIE PER LA CONSERVAZIONE E MUSEALIZZAZIONE DEI RESTI DELLE TERME ROMANE DI ACCONIA DI CURINGA
|
Scritto da Federica Ribera, Pasquale Cucco, Giulia Neri, Maria Inés Arabia |
Visite: 90
|
|
UN APPROCCIO OLISTICO AI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO. IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO
|
Scritto da Francesco Quarta |
Visite: 289
|
|
UN DIPINTO SU TAVOLA NELLA COLLEGIATA DI MARIA SS. DELLE GRAZIE A MARIGLIANO. CONTESTO STORICO, ICONOGRAFIA, TECNICA E RESTAURO
|
Scritto da Lino D’Onofrio, Stefano De Mieri, Aldo Guida, Palma Maria Recchia |
Visite: 373
|
|
UNA DIMENTICATA TAVOLA TARDO QUATTROCENTESCA A MADDALONI. LA MADONNA DI LORETO TRA I SANTI BONAVENTURA DA BAGNOREGIO E ROSA DA VITERBO NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI
|
Scritto da Italia Caradonna |
Visite: 182
|