Il Complesso di Bernardino Telesio, risalente alla fine del XVI secolo, riveste particolare importanza per l'evoluzione storica e costruttiva della città di Cosenza. Esso rappresenta un palinsesto in cui numerose funzioni si sono succedute nel corso dei secoli. Infatti, l'antica chiesa del Gesù progettata dai Padri Gesuiti Provedi e De Rosis fu trasformata, agli inizi dell'Ottocento in seguito alla cacciata dei Gesuiti per volontà di papa Clemente XIV, nel Collegio di Magistero Napoleonico. Nel 1819 il governo borbonico decretò la costruzione di un teatro sullo stesso sito, inaugurato nel 1826. Successivamente, il complesso fu trasformato all'indomani dell'Unità d'Italia nel Liceo Ginnasio, funzione che mantiene tuttora. Le complesse vicende storiche che hanno caratterizzato l'edificio di Bernardino Telesio trovano corrispondenza nelle diverse tecniche costruttive, analizzate nel contributo, utilizzate per l'esecuzione di trasformazioni e ampliamenti. L'edificio rappresenta quindi un paradigma per le stratificazioni che caratterizzano il centro storico di Cosenza e fornisce un prezioso contributo nell'interpretazione dell'avanzamento delle conoscenze intorno al costruire nel Mezzogiorno d'Italia.
Nicola Ruggieri, Davide Serra
Magnificent goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you're
just too wonderful. I really like what you've acquired here, really like
what you are saying and the way in which you say it. You make it enjoyable
and you still care for to keep it smart. I can't wait to read much more from you.
This is actually a tremendous site.
Hi there, I enjoy reading through your article. I like to write
a little comment to support you.
It's amazing for me to have a web site, which is useful in support of my
knowledge. thanks admin
What's up mates, how is everything, and what you desire to say regarding this post, in my view its truly remarkable in favor of me.
I every time spent my half an hour to read this weblog's articles
all the time along with a cup of coffee.
Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.
A masterpiece in short form.